• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La strategia di Salvini: prosciugare Forza Italia. Dopo Viterbo, un sindaco leghista anche a Terni

La strategia di Salvini: prosciugare Forza Italia. Dopo Viterbo, un sindaco leghista anche a Terni

14 Aprile 2018

A Viterbo all’indomani delle elezioni del 4 marzo, a Terni due giorni alla vigilia delle comunali, la strategia di Matteo Salvini ormai è chiara: lanciare una candidatura a sindaco leghista confidando nella debolezza di Forza Italia e nell’inferiorità elettorale di Fratelli d’Italia.

Nella città dei papi la buttò lì tra un discorso e l’altro e molti credettero che fosse una battuta, salvo scoprire che faceva sul serio come dimostra l’investitura di Alessandro Usai: “Vi auguro di avere presto un sindaco della Lega”. A Terni – è questo l’unico elemento di novità – il nome invece l’ha fatto subito, mercoledì sera, e corrisponde a quello dell’avvocato quarantenne Leonardo Latini: “Non è una fuga in avanti – ha risposto a chi gli faceva notare che l’annuncio avrebbe mandato in fibrillazione la coalizione – la verità è che gli altri dormono. Dobbiamo recuperare un rapporto diretto con le persone, che stanno riponendo in noi grande fiducia. Terni sembra una città post bellica, noi vogliamo ridarle ciò che merita in termini di libertà, sicurezza e attrattività”.

La sensazione – modo di dire, visto l’evolversi degli eventi – è che la Lega sia a Viterbo che a Terni abbia forzato la mano e sfruttato l’incertezza dei propri “soci” per fare il primo passo nella consapevolezza che tra i quadri dirigenti e gli iscritti azzurri ci sia tanta gente pronta a tradire il cavaliere per passare armi e bagagli sotto le insegne del nuovo padrone del centrodestra italiano. D’altra parte, Salvini sa bene come vanno le cose, sa perfettamente che in politica la fedeltà agli uomini e agli ideali è un valore raro e che pur di restare a galla quasi tutti farebbero i patti col diavolo.

A Viterbo alla causa leghista dopo le elezioni del 4 marzo si sono già convertiti in tanti, basti pensare alla posizione assunta dall’ex sindaco Giulio Marini e dall’ex consigliere comunale Daniele Sabatini, ma d’altra parte lo stesso Alessandro Usai mica si crederà che venga da Marte se è vero, come è vero, che lavora a Mediaset e che è stato finanche portavoce di Letizia Moratti sindaco di Milano. E allora eccola la road map, pulita pulita, del leader del Carroccio: svuotare gli altri partiti di centrodestra, Forza Italia in particolare, per inglobare le loro macerie, che saranno pure costituite da cani e porci ma che pur sempre serviranno ad ingrossare ed ingrassare le fila di un movimento che dalla Padania sogna di estendersi a tutta la penisola.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.