• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Etruschi sempre più senza mistero, ma resta ancora molto da scoprire

Etruschi sempre più senza mistero, ma resta ancora molto da scoprire

12 Aprile 2018
 “Un popolo più di ogni altro dedito alle pratiche del culto, in quanto primeggiava nel coltivarle”. Con questa frase, lo storico Tito Livio, contemporaneo di Augusto, evidenziava il ruolo giocato dalla religione, dalle pratiche e dalle istituzioni a essa legate nella società etrusca. Dai culti gentilizi, che avevano come oggetto gli antenati e come luogo privilegiato le tombe, alle manifestazioni del sacro di carattere collettivo e cittadino, come i templi, gli altari, i luoghi preposti a trarre gli auspici e le stesse città, che dovevano essere rigorosamente fondate etrusco ritu, ossia nel rispetto della prassi rituale etrusca. Il tutto regolato da una disciplina ferrea e rigorosa, che gli Etruschi stessi attribuivano a Tagete, un bambino miracolosamente apparso da una zolla di terra, grazie alla cui saggezza erano state rivelate quelle peculiari tecniche divinatorie che avevano reso grande la fama dei Tirreni in tutto l’Occidente. E che parimenti contribuiva ad attribuire un’aura del tutto particolare ai sacerdoti specializzati in queste pratiche, gli aruspici, il cui aspetto era così peculiare da aver indotto già Catone il censore a “meravigliarsi che un aruspice non si mettesse a ridere quando vedeva un altro aruspice” (Cicerone, Della Divinazione).
Di tutto questo e molti altri aspetti poco noti della religione e dei miti etruschi si è parlato nei giorni scorsi di una conferenza organizzata da direttore del Museo di Villa Giulia, Valentino Nizzo. Nonostante i grandi passi avanti compiuti anche recentemente dalla ricerca archeologica e dagli studi scientifici degli storici che si occupano di antichità, il mistero di questo antico popolo che ha lasciato tracce indelebili nel Viterbese è tutt’altro che risolto.
Va detto tuttavia che molti sono stati sfatati, compresi ovviamente, per restare a Viterbo, quelli creati ad arte dalle molte falsificazioni del celebre frate Annio da Viterbo che, sul finire del ‘400, ebbe l’ardire di ricucire la storia primitiva dell’Etruria con quella del Vecchio Testamento, manipolando con grande abilità la tradizione e le testimonianze materiali dell’archeologia traendone non pochi vantaggi personali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.