• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » DI MAIO, IL BUONISMO NON BASTA 

DI MAIO, IL BUONISMO NON BASTA 

12 Aprile 2018

Cristian Coriolano 

Ci sono momenti in cui le finte verità perdono il loro fascino e si rivelano per quello che sono, vale a dire delle bugie. Il Paese assiste da settimane al balletto dei vincitori, non assoluti se presi separatamente, della prova elettorale del 4 marzo. Sì annusano, si telefonano, si citano a vicenda, benevolmente, ma non s’incontrano. Promettono di squadernare la soluzione del dilemma-governo senza però convenire, davanti alla pubblica opinione, sulle scelte politiche da mettere in campo. È sempre un balletto, benché tra due ballerini affiatati nonostante il breve tempo di preparazione di cui hanno potuto disporre.

Di Maio ha ripetuto più volte che oggi al Quirinale fornirà indicazioni più chiare sul percorso che intende seguire, qualora il Presidente della Repubblica gli conferisse l’incarico di formare il governo. Ciò nondimeno, il riserbo motivato da ragioni di protocollo istituzionale, attinenti al rispetto verso la figura del Presidente, non induce a pensare che possano essere fornite rassicurazioni sulla capacità di raccogliere il consenso necessario in Parlamento. In queste condizioni è difficile prevedere che Mattarella, poco incline a forzature di qualsiasi natura, ravveda i termini politici e costituzionali per il conferimento dell’incarico al giovane leader pentastellato.

In base alle sue dichiarazioni, tese a costruire l’intesa di governo con Lega e Pd, le possibilità di Susa essi sono pressoché inesistenti. Il tentativo, per altro, di affidare a un professore universitario il compito di redigere un documento che rappresenti la sintesi tra i programmi elettorali dei possibili alleati, sconfina nell’illusionismo. Può darsi che Mattarella apprezzi lo sforzo, come pure, a rovescio, che scorga in questa manovra un dato di furbizia inaccettabile.

Sta di fatto che Di Maio continua a muoversi nell’ottica di un rapporto privilegiato con la Lega, noncurante dei rischi derivanti da un connubio molto simile a una miscela di tipo “Trump-Chavista” (tanto per addizionare il neo-populismo americano con gli ottani della illiberale stravaganza venezuelana). Anche la pregiudiziale contro Berlusconi, ricondotta nell’ambito di una vigile precauzione in ordine al pericolo di immobilismo, finisce per costituirsi come ultimo alibi di una visione irrimediabilmente ostile ai parametri dell’Europa.

Un governo Di Maio-Salvini sarebbe un’altra picconata, dopo la Brexit, ai danni del Vecchio Continente. Se la Siria rappresenta il punto di massima tensione tra USA e Russia, l’Italia invece può diventare la piattaforma di entrambe queste potenze in funzione chiaramente antieuropea. Non è un quadro esaltante, neppure a voler concedere il beneficio della fiducia per un’evidente correzione di rotta all’indomani del 4 Marzo. Di Maio prosegue con leggerezza la sua danza sull’orlo di un burrone. Per certo agli italiani capiterà di accorgersene nei prossimi giorni, una volta dissipata la polverina dorata, più che abbondante, che ad arte ricopre la condotta dei Cinquestelle.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.