• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » All’Orto botanico di Viterbo torna il laboratorio “Erbe tra le mani”

All’Orto botanico di Viterbo torna il laboratorio “Erbe tra le mani”

12 Aprile 2018

“Erbe tra le mani” è questo il titolo del laboratorio di erboristeria che, a partire dal 24 aprile, si terrà all’Orto botanico Angelo Rambelli di Viterbo per il terzo anno consecutivo. Tre gli incontri che affronteranno il tema della lavorazione delle erbe per la realizzazione di ricette erboristiche tradizionali. Gli incontri – che avranno luogo il 24 aprile, l’8 maggio e il 29 maggio – saranno a cura della dottoressa Giuseppina Sangalli, laureata in scienze naturali, fitoterapeuta e produttrice di prodotti erboristici, che coltiva piante aromatiche e officinali presso la propria azienda.

I laboratori – che si terranno alle 15.30 alle 17.30 – prenderanno in esame una pianta officinale alla volta: durante ogni incontro si imparerà non solo a riconoscere la pianta (quando è meglio raccoglierla e dove trovarla con più facilità) ma anche come ottenerne infusi, melliti, aceti, oleoliti, unguenti, creme. Nello specifico, il 24 aprile si parlerà di “Salvie di interesse erboristico”; “La melissa” sarà l’argomento dell’8 maggio mentre il 29 maggio si chiuderà con “L’origano”.

Ogni incontro prevede una breve introduzione teorica di botanica e poi un’attività pratica di laboratorio. La pratica è fondamentale, perché è proprio mentre si hanno le mani in pasta che si apprende di più. Al termine di ogni incontro i partecipanti porteranno a casa il prodotto artigianale che avranno realizzato, oltre al ricettario relativo alla specie trattata.

A chi è indirizzato il corso: a tutti coloro che amano la natura, vogliono conoscerla e apprezzarla anche da questa diversa “angolazione”, ma anche a chi ama prendersi cura del proprio corpo (e della propria mente) con prodotti naturali, genuini, autoprodotti.

Il numero massimo di partecipanti per ogni laboratorio è 20. Per partecipare è necessario iscriversi entro la settimana che precede l’incontro stesso collegandosi al sito dell’orto botanico www.ortobotanico.unitus.it; inviando una mail all’indirizzo ortobot@unitus.it o chiamando il numero 0761 357028.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.