• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Alla Asl cambia il servizio tecnico, ma la conferenza dei sindaci non è stata informata

Alla Asl cambia il servizio tecnico, ma la conferenza dei sindaci non è stata informata

12 Aprile 2018

In arrivo alla Asl sostanziali cambiamenti del servizio tecnico. Con una delibera di qualche giorno fa, il direttore generale Daniela Donetti ha infatti disposto la rimodulazione di due settori – “politiche di valorizzazione del patrimonio immobiliare, impiantistico e sviluppo dei sistemi informatici” e “ingegneria clinica” – con conseguente riorganizzazione di competenze e funzioni.

Si passerà in questo modo a due nuove unità operative complesse: una per “politiche di valorizzazione del patrimonio immobiliare e sviluppo dei sistemi informatici” e l’altra per “ingegneria clinica, impiantistica ed edile”. In altri termini, alcune funzioni vengono tolte al dirigente del patrimonio e assegnate a quello che si occupa di ingegneria clinica. Tutto ciò – è spiegato nella delibera della Donetti – perché “sono state individuate funzioni che, in ragione della complementarità e della sinergia delle azioni ottenibili”, richiedono, “per il raggiungimento degli obiettivi”, una diversa collocazione nell’ambito del comparto tecnico.

Ma come stanno davvero le cose? Perché questo improvviso cambio di rotta che non sta mancando di creare perplessità e polemiche all’interno della Cittadella della salute? Di sicuro, la novità è stata introdotta senza una specifica modifica dell’atto aziendale, che, come previsto dai regolamenti, si sarebbe dovuta apportare nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 15 novembre, fermo restando oltretutto che modifiche di questo tipo si possono fare solo una volta l’anno e dopo aver acquisito il parere preventivo della conferenza dei sindaci della sanità, che nella fattispecie non risulterebbe essere mai stato richiesto.

Tanti dunque i dubbi, anche alla luce di una singolare coincidenza: il cambiamento coincide con il rientro in servizio dell’ingegner Fabio Micio, il quale evidentemente si troverà adesso a dirigere un settore depotenziato rispetto a prima.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.