• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » DI MAIO CORREGGE IL TIRO. EVAPORA LA PREGIUDIZIALE CONTRO BERLUSCONI. ORA MATTARELLA… 

DI MAIO CORREGGE IL TIRO. EVAPORA LA PREGIUDIZIALE CONTRO BERLUSCONI. ORA MATTARELLA… 

11 Aprile 2018

di Cristian Coriolano

Serve ancora tempo, ma il Paese non sembra gradire molto questa dilazione apparentemente infinita. Anche il Quirinale ostenta un qualche fastidio per il gioco di rimpallo che vede impegnati, tra alti e bassi, i semi-vincitori del 4 Marzo. Salvini e Di Maio non hanno più grandi margini per proseguire nella loro tattica interlocutoria. Si avvicina il tempo delle scelte.

Tra i due, onestamente, Di Maio rischia di più. Accettare un governo frutto dell’alleanza con il centrodestra significa alienarsi una fetta consistente di elettorato. Ciò nondimeno, l’indirizzo impresso dopo le elezioni mira a caratterizzare il M5S in una forza responsabile, pronta ad assumere l’onere del governo. Per questo, dietro i proclami anti-Berlusconi, s’indovina nelle ultime ora un’ulteriore correzione di linea. Sì cerca una soluzione per evitare l’impasse.

Cosa ha detto, infatti, Di Maio? Invece di ribadire seccamente l’indisponibilità del Movimento a un accordo con Berlusconi, ha espresso una preoccupazione più sofistica e insinuante: un’alleanza tra il M5S e l’intero quadro di centrodestra sfocerebbe presto nella paralisi, essendo troppe le divergenze tra gli schieramenti chiamati a collaborare. Di colpo, a leggere bene le mosse del leader pentastellato, svanisce la pregiudiziale anti-berlusconiana.

È questa la novità che domani, nel corso del secondo giro di consultazioni, Mattarella potrebbe registrare? Se così fosse, la strada per affidare l’incarico di governo sarebbe spianata. Alla Camera, intanto, Giorgetti si accinge a ricevere i voti grillini per la presidenza della Commissione speciale, incaricata di seguire i provvedimenti legislativi più urgenti a partire dal DEF. Al Senato la stessa presidenza era andata nei giorni scorsi al grillino Crimi. Segno dunque che il murales, inopinatamente cancellato da un muro del centro storico di Roma e raffigurante l’abbraccio amoroso tra Di Maio e Salvini, aveva un che di profetico (e di provocatorio). Ora si tratta di capire, fin dalle prossime verifiche al Quirinale, se dietro il bacio dell’artista di strada si affaccia davvero la volontà di contrarre un regolare matrimonio…governativo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.