• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » In libreria l’esortazione apostolica di papa Francesco

In libreria l’esortazione apostolica di papa Francesco

10 Aprile 2018

Il Gruppo Editoriale San Paolo propone un’edizione speciale dell’Esortazione apostolica Gaudete et Exsultate (“Gioite ed Esultate”) del papa, disponibile in libreria a partire dal 16 aprile e in allegato con i numeri di Famiglia Cristiana e Credere in uscita in edicola il 19 aprile.

Il tema principale dell’Esortazione riguarda la santità e la vocazione: la chiamata alla santità è per tutti i battezzati. L’argomento è contenuto nel capitolo V della costituzione conciliare Lumen gentium, da cui il Pontefice ha più volte tratto spunto per le sue catechesi e per il suo Magistero sul “popolo santo e fedele di Dio”.

Cos’è la santità? Lo spiega papa Francesco: «È qualcosa di più grande, di più profondo che ci dà Dio. Anzi, è proprio vivendo con amore e offrendo la propria testimonianza cristiana nelle occupazioni di ogni giorno che siamo chiamati a diventare santi».

L’Esortazione – articolata in cinque capitoli e 177 paragrafi – sottolinea anche l’importanza dei laici all’interno della Chiesa: «I laici sono parte del Santo Popolo fedele di Dio e pertanto sono i protagonisti della Chiesa e del mondo; noi siamo chiamati a servirli, non a servirci di loro».

L’edizione speciale del Gruppo Editoriale San Paolo è impreziosita dall’introduzione e da una guida alla lettura scritte dal teologo don Maurizio Gronchi, intervistato in esclusiva da Famiglia Cristiana sul numero in uscita il 12 aprile.

«La chiamata alla santità riguarda tutti», spiega Gronchi, presbitero della diocesi di Pisa, professore ordinario di Cristologia alla Pontificia Università Urbaniana di Roma e consultore della Congregazione per la dottrina della fede e della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi.

“La santità – prosegue il teologo nell’Introduzione – non è prerogativa privilegiata né esclusiva di vescovi, sacerdoti, religiose o religiosi. Consacrati, sposati, lavoratori, genitori, nonni, educatori, responsabili. Cioè: tutti noi».

In Appendice viene proposta la lettera Placuit Deo della Congregazione per la Dottrina della Fede incentrata su alcuni aspetti della salvezza cristiana. Approvata dal Pontefice in data 16 febbraio 2018, la lettera Placuit Deo mostra la piena consonanza dottrinale e pastorale tra la chiamata alla santità e la visione della salvezza cristiana.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.