• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Massimo Erbetti (M5S): “Il reddito civico non è una boutade”

Massimo Erbetti (M5S): “Il reddito civico non è una boutade”

10 Aprile 2018

Cinquecento euro al mese ai disoccupati. Il coniglio uscito fuori dal cilindro del M5S in questo avvio di campagna elettorale ha fatto inorridire molta gente, secondo cui pensare di assicurare un reddito civico, variante locale del reddito di cittadinanza, tagliando i gettoni di presenza ai consiglieri comunali equivale a voler svuotare il mare con un cucchiaio.

Per Massimo Erbetti, candidato a sindaco pentastellato, e uomo dei bilanci del movimento, il reddito civico non è invece un gioco di prestigio: “Non ci inventiamo nulla – replica – perché questa misura è già stata introdotta con successo dal sindaco d Marino Carlo Colizza. Noi lo istituiremo sulla falsariga di quello”.

La differenza è che il paese dei castelli conta 44mila abitanti, Viterbo oltre 60 mila. “A Marino sono stati destinati al reddito civico 300 mila euro, noi ne stanzieremo 400 mila perché la città è più grande e i disoccupati sono di più”, spiega Erbetti, che per il primo anno pensa a una platea limitata alla fascia tra i 40 e 54 anni, quella più critica, perché se si perde il lavoro è più difficile ritrovarlo.

Ma dove pensa di trovarli i 400mila euro, il M5S? Il Campo dei Miracoli si trova a Pisa non a Viterbo. “Dal taglio dei gettoni di presenza ricaveremo intanto 80 mila euro, visto che negli ultimi tre anni è questa la somma stanziata dal Comune per il capitolo. Altri 30 mila euro arriveranno con il risparmio nella pulizia delle fontane, che non daremo più in appalto perché se ne occuperanno direttamente i beneficiari del reddito civico. Idem per quanto riguarda lo sfalcio delle erbe”.

E, a tenersi larghi, siamo a quota 140-50 mila euro. E gli altri 250 mila euro da dove salteranno fuori? “Il resto – conclude Erbetti – lo otterremo con tagli agli sprechi e con la riorganizzazione del sociale. Perché è ovvio che chi beneficerà dell’assegno civico non avrà poi tutte le altre forme di sussidio che oggi vengono erogate dai servizi sociali”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
M5S Massimo Erbetti reddito civico
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.