• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Quattro seminari da non perdere

Quattro seminari da non perdere

10 Aprile 2018

II Dipartimento di scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università della Tuscia ospita dal 10 aprile una settimana di  seminari nell’aula magna di Santa Maria in Gradi. Gli ospiti affronteranno i temi dell’immagine, della cultura digitale, della letteratura e della valorizzazione dei beni culturali con testimonianze di elevata qualità professionale.

“Primavera in Gradi”, questo il titolo della manifestazione, è una proposta aperta alla città, in particolar modo agli animatori culturali e del mondo dei media, ai docenti e agli studenti di tutte le scuole superiori, per catalizzare l’attenzione del territorio sulla cultura come alimento vitale quotidiano.

“Con ‘Primavera in Gradi’, il Dipartimento – spiega il direttore del Disucom Fiorentino – vuole portare l’attenzione della città su temi e personaggi che con la loro competenza e testimonianza operano con altissima qualità nel mondo della produzione e dell’animazione culturale diventando modelli professionali di sperimentazione e riferimento”.

Gli incontri si apriranno martedì alle 16 con la presenza di Massimo Siragusa, fotografo italiano di fama internazionale, vincitore di quattro World Press Photo, esploratore dell’identità culturale italiana attraverso l’uso dell’immagine, che presenterà tra l’altro il progetto recente Respirano i muri, realizzato a quattro mani con il giornalista Paolo Di Stefano per Contrasto. Mercoledì sarà la volta di Federico Badaloni, giornalista del gruppo Espresso Digitale (uno dei partner del Disucom), tra i primi a dedicarsi in Italia alla scoperta e alla pratica dell’architettura dell’informazione, che interverrà alle 11 sul tema “L’uomo, la macchina, l’algoritmo”. Venerdì giornata intensa che si aprirà alle 11 con il poeta, scrittore, traduttore e saggista Valerio Magrelli, ordinario di letteratura francese all’Università di Cassino, che presenterà la professione dello scrittore – tra prosa e poesia – nel nostro presente. A chiudere la settimana di incontri la presenza di eccezione di Massimo Osanna, venerdì alle 15, ordinario di  archeologia classica alla Federico II di Napoli e direttore del parco archeologico di Pompei che sta portando avanti con prospettive lungimiranti il progetto di tutela e valorizzazione di uno dei siti archeologici più amati e noti al mondo.

Questo è il programma di “Primavera in Gradi”. Aula Magna di Santa MARIA IN GRADI, martedì 10 – venerdì 13 aprile 2018

Massimo Siragusa L’immagine e l’identità italiana Martedi 10 aprile 2018, ore 16-18.

Federico Badaloni L’uomo, la macchina e l’algoritmo.  Progettare la comunicazione con l’uomo al centro  Mercoledi 11 aprile 2018, ore 11-13.

Valerio Magrelli Tra prosa e poesia Venerdi 13 aprile 2018, ore 11-13.

Massimo Osanna Pompei tra tutela, ricerca e valorizzazione Venerdi 13 aprile 2018, ore 15-17.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.