• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Centrodestra, tra i tanti litiganti gode l’ultimo arrivato

Centrodestra, tra i tanti litiganti gode l’ultimo arrivato

9 Aprile 2018

La candidatura di Alessandro Usai resta in piedi. A Roma, però, non a Viterbo, dove anzi la notizia sta mandando fuori di testa un sacco di gente, al punto da far riconsiderare a molti le modalità con cui stanno andando avanti le trattative al tavolo locale per la scelta del candidato a sindaco: “Bisogna sbrigarsi – va dicendo in giro Paolo Bianchini -. Entro due o tre giorni bisogna decidere”.

Ma decidere che, se poi le scelte che contano le prenderà Roma. E qui, nella capitale, in effetti il nome del giornalista, perorato inizialmente dalla Lega, continua a stare all’attenzione dei vertici nazionale dell’ex Pdl. Il diretto interessato, sebbene abbia cercato di parlare il meno possibile, durante il fine settimana lo ha confermato: “Sono a disposizione – ha confidato ad alcuni amici – della città. Vediamo”, il che significa che non ha nessuna intenzione di smentire la sua eventuale discesa in campo.

Indipendentemente da quali saranno le liste che lo sosterranno (si parla di una certa trasversalità), Usai sembra dunque intenzionato a giocarsi la partita fino in fondo, forte dell’amicizia che lo lega ad alcuni big nazionali. Oltretutto, sarebbe convinzione degli stessi vertici romani dei partiti di centrodestra che per vincere le elezioni bisogna presentarsi con una candidatura forte, non identificabile con il passato, e in questa direzione non darebbero garanzie per ovvi motivi né Giovani Arena, né Claudio Ubertini, né Enrico Contardo, né Gianmaria Santucci, giudicati alquanto deboli per quanto concerne l’immagine di cui godono presso l’opinione pubblica. A maggior ragione, la necessità di una candidatura innovativa sarebbe non solo auspicabile, ma assolutamente necessaria, se dovesse concretizzarsi la presentazione della lista civica di Daniele Sabatini, che verosimilmente, per quanto non appoggiato dai partiti ufficiali, darebbe filo da torcere a tutti e quattro i papabili candidati al momento in nomination.

In definitiva, sarà molto difficile che il centrodestra presenti il proprio candidato prima degli inizi di maggio. A Roma non hanno fretta e consigliano anzi di aspettare la formazione (o non formazione) del nuovo governo.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.