• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Asl mette a bando un posto di super direttore, ma non specifica il titolo di studio che serve

La Asl mette a bando un posto di super direttore, ma non specifica il titolo di studio che serve

7 Aprile 2018

E’ polemica alla Asl per la decisione della direzione generale di mettere a bando il posto di direttore dell’unità operativa complessa di pianificazione e programmazione, controllo di gestione, bilancio e sistemi informativi. Traduzione: tramite avviso pubblico l’azienda sanitaria si è messa alla ricerca di una delle figure più importanti della macchina organizzativa.

Il bando è stato emanato con la delibera 538 del 30 marzo perché, come si legge nel testo dell’atto, in azienda non risulterebbero presenti “professionalità in possesso degli elementi necessari per il conferimento dell’incarico”, né “sono pervenute domande di mobilità volontaria da parte di dirigenti di altre aziende o enti del comparto, o domande di ricollocazione da parte di personale apicale dichiarato in esubero per effetto di processi di riorganizzazione”.

Ma a livello sindacale, e non solo, non tutti la pensano così. Innanzitutto, non sarebbe vero che non esiste personale interno idoneo a ricoprire l’incarico (e infatti chi lo ha appurato? Chi ha esaminato i curricula?), allo stesso modo, prima di pubblicare l’avviso, si sarebbe dovuta espletare una specifica procedura di mobilità di cui, sebbene citata nel bando, non sono stati resi noti i particolari (tempi e modi).

Non finisce però qui: a destare forti perplessità è il fatto che nei requisiti per la presentazione delle domande non viene specificato il titolo di studio. Si legge infatti che “possono avanzare la propria candidatura i dirigenti del ruolo amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in possesso di esperienza professionale dirigenziale non inferiore a 5 anni nel profilo richiesto e valutazione positiva, ovvero tre anni di esperienza professionale, valutazione positiva e frequenza a corsi di formazione manageriale regolarmene documentati e inerenti le problematiche relative all’incarico da conferire o da concrete e diverse esperienze di lavoro”.

Insomma, il bando sembra costruito seguendo criteri troppo generici. Il che vuol dire che viene lasciato alla commissione esaminatrice un margine di discrezionalità troppo alto. Non proprio il massimo della trasparenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.