• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Io Chiara e l’Oscuro. Ecco chi c’è dietro la Frontini

Io Chiara e l’Oscuro. Ecco chi c’è dietro la Frontini

7 Aprile 2018

Ma chi diavolo c’è dietro Chiara? In questi giorni è la domanda che tiene l’intera Viterbo col fiato sospeso. Nei palazzi della politica, nelle redazioni dei giornali, nei bar, nei cortili, nei circoli del cucito e pure alla mensa Caritas non si parla d’altro: chi è che muove i fili della Frontini? Da dove arrivano i soldi della sua sfarzosa campagna elettorale? Chi paga i maxi manifesti che stanno infestando la città?

Una risposta è arrivata sempre a mezzo poster dagli stessi supporter della pulzella: “Dietro Chiara ci siamo noi”. Dove il noi è rappresentato da una galleria di soggetti quasi tutti sconosciuti e apparentemente innocui.

“Ebbene sì, qui non ci sono lobby o padrini politici di un passato più o meno recente, ma un movimento civico vero, fatto di cittadini determinati, appassionati, competenti che hanno scelto di mettere a disposizione le proprie energie per un progetto di cambiamento”, assicura miss Viterbo 2020.

Ma la realtà è molto più inquietante e oscura di come ce la racconta la pasionaria del civismo. Grazie a un dossier di cui siamo venuti in possesso, il dossier Mikhelin, possiamo svelarvi in esclusiva chi c’è veramente dietro Chiara. Tenetevi forte: Vladimir Putin. Altro che cittadini determinati, appassionati e competenti: è lo zar di Russia il vero padrino politico della Frontini. E l’oro che finanzia la sua campagna elettorale è dunque quello di Mosca. Dopo aver insediato il suo fantoccio Donald Trump alla Casa Bianca, Putin ha rivolto le sue mire sull’Italia ma, deluso sia da Salvini che da Di Maio, avrebbe scelto di cavalcare la tigre Frontini, ritenendola più ruggente e affidabile.

Il Russiagate irrompe dunque come una bomba in una campagna elettorale finora addormentata. D’ora in avanti quando capitate davanti ai manifesti di Viterbo 2020 fate attenzione. Tra quelle anonime facce da gita aziendale probabilmente si nasconde qualche ex spia del Kgb. E fate attenzione soprattutto a lui, al mefistofelico sor Alfonso. Che di Chiaretta si candida ad essere il Rasputin.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.