• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Giulia Farnese, sono tanti i misteri che restano ancora da risolvere

Giulia Farnese, sono tanti i misteri che restano ancora da risolvere

6 Aprile 2018

A quasi 500 anni dalla sua morte, sono ancora molti i misteri che avvolgono la figura di Giulia Farnese, una delle donne viterbesi più potenti di tutti i tempi, amante di papa Alessandro VI Borgia e sorella di papa Paolo III. Il primo e il più importante enigma riguarda il suo vero volto: non esiste infatti alcun ritratto in cui possa essere riconosciuta con sicurezza documentata. Gli storici dell’arte si devono così accontentare di alcune possibili attribuzioni su dipinti giunti fino ai giorni nostri e su un bassorilievo, peraltro molto rovinato e in quanto tale assolutamente illeggibile, conservato nel cortile del castello di Carbognano, dove trascorse gli ultimi 20 anni della sua vita.

Lo scorso anno il mistero sul vero volto di Giulia è stato al centro di una mostra ai Musei capitolini, di cui parleremo in un successivo articolo, ma va detto sin da subito che pure in questo caso, nonostante l’importanza degli studiosi scesi in campo, le conclusione a cui si è arrivati non sono univoche. Prestano anzi il fianco a controdeduzioni che fino a prova contraria sono legittime tanto quanto le tesi sostenute dai curatori dell’esposizione.

I misteri che circondano la Bella (questo il suo soprannome) aumentano proprio quando si entra nelle stanze di Palazzo Farnese a Carbognano. La dimora, a tutti gli effetti un castello, fu fatta infatti riccamente restaurare, decorare ed affrescare da Giulia con immagini che ancora oggi fanno nascere non pochi dubbi. I cicli pittorici dei soffitti e delle pareti sono pieni in particolare di figure allegoriche di difficile interpretazione. E’ il caso dell’unicorno, o liocorno, animale mitologico, il cui significato allegorico in epoca rinascimentale si riferiva da un lato alla purezza e alla verginità, dall’altro all’intemperanza e al carattere indomito. Ma l’esatta motivazione per cui Giulia Farnese lo abbia scelto come figura ricorrente è tutt’oggi oggetto di dibattito. Altra immagine che fa parte del racconto delle stanze di Giulia è la fenice: un animale pure questo fantastico, dal simbolismo universalmente noto di capacità di rinascere dalle proprie ceneri. C’è poi una figura femminile (presumibilmente Giulia stessa) che calpesta una tartaruga. Due mascheroni che si tramutano in elementi vegetali a loro volta collegati con dei liocorni.

Insomma un intreccio di immagini che appartengono ad un mondo fantastico, che sembrano suggerire una visione del mondo di Giulia lontana da quella classica dell’epoca. Eppure mai del tutto svelata.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.