• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Al Rivellino di Tuscania rivive il mito di Maria Callas

Al Rivellino di Tuscania rivive il mito di Maria Callas

6 Aprile 2018

Mercoledì 11 aprile alle 21, al Rivellino di Tuscania, va in scena il mito di Maria Callas
A salire sul palco Debora Caprioglio, che in “Callas d’incanto” vestirà i panni di Bruna, la governante di Maria Callas dal 1953 al 1977. L’opera, scritta e diretta da Roberto D’Alessandro, racconta la storia della fedele servitrice che è stata praticamente l’ombra della cantante.
La Divina viene dipinta attraverso il suo amore per la musica che la spinge a sacrificare la sua stessa esistenza e che la condurrà, dopo una carriera folgorante, ad entrare direttamente nella leggenda.
La grandezza di Maria Callas, sia come donna che come artista, emerge già dall’interpretazione di Medea, nell’opera lirica in tre atti di Luigi Cherubini, alle prime apparizioni al Teatro alla Scala di Milano ed il racconto della governante ben presto si arricchisce anche degli aspetti sentimentali.
L’amore, quello vero, arriva dopo l’incontro con Aristotele Onassis, travolgendo nel profondo la vita del soprano e rischiando di stravolgere l’ascesa stessa di una leggenda inarrestabile.
Bruna narra con particolare enfasi quel significativo momento che, arrivando a scatenare un moto rivoluzionario nella vita della signora ebbe, inevitabilmente, conseguenza anche nella sua.
Lo spettacolo è un crescendo di emozioni e suggestioni che si accompagnano, di pari passo, alle vicende tormentate della Callas, ai successi lavorativi e ai fallimenti amorosi. In ogni situazione Bruna è presente, smette di essere governante per diventare sempre più ancora di salvezza, confidente, amica, in una vita vissuta di riflesso grazie alla Callas, quella “magnifica presenza” che ha incarnato l’essenza stessa di un mito intramontabile.
“Callas d’incanto” è il penultimo spettacolo in cartellone della stagione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.