• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Francesco Bigiotti dalla città che muore alla Fiera che sta per morire

Francesco Bigiotti dalla città che muore alla Fiera che sta per morire

5 Aprile 2018

Nicola Zingaretti, per convincerlo a candidarsi nella lista civica insieme ad esponenti della sinistra viterbese dura e pura, vedi Mauro Mazzola, gli aveva promesso di farlo diventare assessore al turismo. Lui, che ha sempre militato nel centrodestra, avrebbe avuto modo così di replicare a Roma – parole del governatore pronunciate nel corso di un’affollata conferenza stampa – il modello Civita di Bagnoregio. E invece quel posto alla fine è andato a Lorenza Bonaccorsi del Pd, che, trombata alle politiche, doveva ottenere un giusto “risarcimento” alla corte di colui che si candida a diventare segretario nazionale del Partito democratico. Ma siccome ogni promessa è un debito, Zingaretti ora non lascerà Francesco Bigiotti del tutto a piedi: per lui sarebbe infatti pronta una nomina all’interno del consiglio di amministrazione della Fiera di Roma.

Dalla città che muore alla Fiera che sta per morire, il passo dunque sarà breve. Potenza della politica che riesce sempre a mettere le persone “giuste” al posto “giusto” come dimostra il fatto che Bigiotti, sebbene esperto di Civita di Bagnoregio, andrà comunque ad occuparsi di un ente in fin di vita, configurandosi, la morte, l’elemento unificatore tra le due realtà. A questo punto c’è curiosità di sapere quali saranno gli altri conigli che usciranno fuori dal cilindro di Zingaretti, soprattutto sarà interessante verificare se nel sottogoverno sarà coinvolto tutto il Pd indipendentemente dall’area di stretta osservanza, come la prassi politica richiederebbe in nome dell’unità.

Ma la politica creativa del governatore non finisce qui. Mentre a livello nazionale il Partito democratico è stato tenuto fuori da tutti gli incarichi istituzionali – finanche le commissioni inquirenti – alla Pisana il fratello del commissario Montalbano, per non rischiare di fare le valigie a causa della legge dei numeri che vige in Consiglio, ha accontentato tutti con l’attribuzione delle vicepresidente dell’assemblea al Movimento 5 Stelle e a Forza Italia.

Morale: vivranno tutti felici e contenti alla faccia di Renzi e dei suoi seguaci. Una domanda sorge però spontanea: quanto durerà?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.