• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » I dolori del giovane Sabatini: erano quasi pronte due liste, ma molti candidati si stanno sfilando

I dolori del giovane Sabatini: erano quasi pronte due liste, ma molti candidati si stanno sfilando

31 Marzo 2018

La candidatura di Claudio Ubertini sembra destinata a far infrangere sugli scogli i sogni di gloria del giovane Daniele Sabatini, che, non rieletto per un soffio in Consiglio regionale, da quattro settimane sta lavorando a due liste che dovrebbero appoggiarlo nella corsa verso lo scranno più alto di Palazzo dei Priori. Sostanzialmente il ragazzo conta molto nell’appoggio di Giulio Marini, col quale nei mesi scorsi ha fondato associazioni e circoli culturali proprio in vista delle elezioni: il problema è che adesso l’ex primo cittadino, alla luce della mossa a sorpresa di Fratelli d’Italia, dove non si è mai fatto mistero di non amare Sabatini, non si troverebbe più nella condizione di prendersi la responsabilità di spaccare il centrodestra continuando a sostenere quello che in molti hanno definito e definiscono il suo delfino.

Sabatini avrebbe preso coscienza dei problemi suo malgrado insorti già da qualche giorno, allorché alcuni dei nomi individuati per le due liste si sarebbero sfilati. E questo non sarebbe che l’inizio di un disimpegno ben più ampio, destinato a quanto pare a fargli mancare la terra sotto i piedi anche in considerazione del fatto che con l’altra parte di Forza Italia – Arena/Battistoni/Bacocco – i rapporti non sono mai stati dei migliori.

Sabatini è giovane, è un volto pulito e anche nuovo nonostante l’esperienza alla Pisana e precedentemente il ruolo di assessore ai servizio sociali con Giulio Marini sindaco. Si tratta di una persona equilibrata, sicuramente non ha un lavoro ed è in cerca di collocazione, problema che lo accumuna alla moglie Antonella Sberna – e così gli rimproverano i nemici – ma altrettanto sicuramente sarebbe stata l’uomo giusto al posto giusto in un momento storico in cui la gente chiede rinnovamento. Le liturgie della politica quasi mai rispondono però alle esigenze del popolo e quindi per lui si profila un inevitabile passo indietro con l’accordo magari di un assessorato che gli garantirebbe lo stipendio nei prossimi cinque anni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.