• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Dopo il 4 marzo, qual’è l’identità dei riformisti?

Dopo il 4 marzo, qual’è l’identità dei riformisti?

31 Marzo 2018

di Cristian Coriolano

Ogni giorno, dal 4 di marzo, si annuncia carico di svolte. L’accordo sulle presidenze di Camera e Senato aveva fatto presagire, in effetti, il raggiungimento a tempi stretti di un accordo sul governo. Invece, a vedere le mosse e contromosse dei semi-vincitori delle elezioni, questa prospettiva stenta a prendere forma. In questo modo Di Maio e Salvini tengono in ostaggio il Paese: si studiano a distanza, alludendo a similitudini e convergenze, ma non hanno la forza di chiudere la fase delle buone intenzioni per passare alle proposte operative. Tuttavia il Paese ha bisogno quanto prima di un governo, sicché le attenzioni della pubblica opinione si concentrano ormai sulla imminente apertura delle consultazioni al Quirinale.

Mattarella non può fare miracoli. Il quadro politico uscito dalle urne ha compromesso la possibilità d’individuare una chiara maggioranza. Per giunta, sull’onda di una ventennale esaltazione del bipolarismo e dell’alternanza, i due poli di aggregazione hanno assottigliato le forze equilibratrici del sistema. I commentatori più autorevoli scoprono oggi il pericolo legato alla consunzione del centro, fino ai limiti della sua scomparsa. Pesa a prima vista la netta divisione, territoriale e politica, dell’Italia: nord e sud sono più distanti, troppo separati da contrapposte e speculari aspirazioni. D’altra parte, se il desiderio di cambiamento è prevalso, come i numeri attestano con severità, si tratta pur sempre di un qualcosa che non regala facili traduzioni in programma di governo.

D’altronde due disegni s’intrecciano e giustappongono, dando il tono al cambiamento: la Lega incentrando questo sul “primato degli italiani”, in un’accezione di segno opposto all’idea cosmopolita e inclusiva di Gioberti, intellettuale e politico che a questo tema, agli inizi del Risorgimento, aveva fatto esplicito richiamo; i Cinque Stelle invece sul mito della “democrazia diretta”, capace di assorbire e superare il modello della rappresentanza per delega, con tutte le sottese ambiguità e contraddizioni. In altro contesto l’amalgama tra visioni radicali, insieme distinte e convergenti, ebbe una sua magniloquente e tragica espressione nel fascismo. Fortunatamente, la storia non si ripete.

È vero, non si ripete; ma la storia insegna anche, e soprattutto, a far tesoro degli errori. Non c’è all’orizzonte, di sicuro, l’annuncio di un regime autoritario e illiberale; ma c’è il rischio – questo sì – di una involuzione della democrazia, trasformata da pulsioni incontrastate e prolungate in “democratura”, formula adottata in grandi Paesi, come la Russia o la Turchia. All’ombra di ambizioni ultra-democratiche si consuma nel fragore di promesse un ribaltamento delle prospettive. Ci si può abituare a una democrazia sotto controllo e a una libertà guidata, finanche a una “critica sintetica”, vale a dire artificiale.

Spetta principalmente al Pd arginare tale vistosa tendenza alla radicalizzazione. Lo scacco elettorale sollecita una risposta intelligente. Qual è la missione che pesa sulle spalle dei riformisti? Non certo quella di radicalizzarsi, loro stessi, facendo delle inadempienze di leghisti e pentastellati l’innesco di un oltranzismo politico-programmatico, per portare a verità, con un sovrappiù di enfasi e disinvoltura, il messaggio allegato al voto del 4 marzo. Fare opposizione “da sinistra”, sostanzialmente a prescindere dagli interessi e dalle sensibilità di un’ampia area di centro, non suggerisce ipotesi molto allettanti. Tutto è complicato, ma un arroccamento tanto facile quanto improduttivo, produrrebbe un altro contraccolpo negativo. L’identità dei riformisti va ricercata al centro, almeno al centro rispetto alla destra di Salvini e alla sinistra di Di Maio.

Per questo il Pd ha necessità di interrogarsi a fondo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.