• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Lista civica Pirozzi disponibile a superare la fase dell’odio: “Lavoriamo per la riconciliazione”

La Lista civica Pirozzi disponibile a superare la fase dell’odio: “Lavoriamo per la riconciliazione”

30 Marzo 2018

Il direttivo della Lista civica Pirozzi, che candida a sindaco di Viterbo Stefano Caporossi, ha inaugurato un punto di ascolto in via Garbini. Ma nel frattempo, su invito di Gianmaria Santucci di Fondazione, ha deciso di partecipare alle trattative con le altre liste civiche per capire se esiste la possibilità di convergere tutti insieme su un unico candidato. Non si tratta di un percorso facile, come riconoscono tutti, dal momento che Viterbo appare sempre di più spaccata in decine di movimenti di varie estrazioni, ognuno con idee e soprattutto ambizioni diverse. In questo momento comunque la parola d’ordine è dialogo e riconciliazione, si tratterà di vedere se si riuscirà a passare dalla teoria alla pratica.

“Sergio Pirozzi – dice Caporossi, a cui ha presentato la piattaforma programmatica della Lista – si è congratulato per l’intensità con cui si sono affrontati i vari temi che porteremo sul tavolo delle trattative e ci ha consigliato di pubblicarlo ufficialmente appena trascorse le imminenti festività pasquali. Un vademecum di oltre 20 pagine che si concentra quasi esclusivamente sulle problematiche di una città che dal dialogo e dalla riconciliazione deve necessariamente ripartire. Accenniamo solo alcuni punti, ma la prossima settimana, con la venuta di Pirozzi a Viterbo li battezzeremo tramite una conferenza stampa: ascolto, trasparenza, periferie, solidarietà, famiglia, turismo, agricoltura, sanità, unione, bisogni e particolare attenzione agli ultimi”.

Dall’incontro tra Pirozzi e Caporossi sono nati nel frattempo due progetti per unire le comunità di Viterbo e Amatrice: “Pensiamo – sempre Caporossi – di invitare i bambini di Amatrice all’EduCamp del Coni presso il Parco dei Cimini per circa 3 settimane (esperienza che è in essere da 7 anni e che vede coinvolti 250 bimbi al giorno da tutta la Regione) ove verrà allestito, appena riceveremo l’autorizzazione, un campo scuola della protezione civile. Inoltre, sempre il Parco dei Cimini ha proposto, in collaborazione con il prestigioso centro “I Falchi di Rocca Romana” (gestito dalla dinamica Paola Falcone), uno spettacolo di rapaci da effettuare ad Amatrice e dedicato a tutti i bambini delle scuole del borgo reatino”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.