• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Sul referendum verranno allo scoperto i democratici del no

Sul referendum verranno allo scoperto i democratici del no

30 Giugno 2020

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

Non penso che qualche anno fa, mettendo mano alla fondazione del “partito unico” dei riformisti, avessimo l’idea di dover partecipare alla silenziosa degradazione del Parlamento. Qualcuno potrà subito obiettare che questa degradazione non esiste, sta solo nelle polemiche di vecchi difensori di una democrazia arrugginita e improduttiva, figlia della lunga stagione del predominio dei partiti.

Non è così. Anche il referendum sul taglio dei parlamentari restituisce l’immagine di un brutto asservimento alla logica della democrazia a scartamento ridotto, sommersa dal pregiudizio anti-istituzionale che ne debilita il valore e la funzione.

Ha scritto Emiliano Brancaccio sul numero dell’Espresso in edicola: “Se non si ferma questa bieca Vandea liberista, al prossimo giro qualcuno magari proporrà di trasformare l’aula sorda e grigia in un bivacco di manipoli. E ci mostrerà fiero gli spicci risparmiati, mentre distrugge quel che resta dello stato sociale”. E in un passo precedente dello stesso articolo si depreca l’aspetto patetico di una battaglia che vorrebbe essere di moralizzazione della vita pubblica.

Noi, i Democratici, godiamo di una reputazione che incrocia critiche e rilievi, come sempre accade nella dialettica tra partiti e pubblica opinione, ma che indubbiamente sopravanza la percentuale dei nostri consensi elettorali proprio in virtù di una percezione che fa del Pd, a fronte di formazioni politiche a carattere personalistico o leaderistico, la forza più connaturata alla figura di autentico “partito costituzionale”.

Da ciò deriva la preoccupazione per il fatto che una linea incongrua, dettata dal compromesso di governo con il Movimento 5 Stelle, possa infine provocare una sorta di cedimento strutturale del nostro impianto politico e programmatico. 

Il Pd, se non vuole essere subalterno, deve recuperare appieno la sua autonomia di partito. Ci sono vari modi per darne conto agli elettori. Tra questi esiste il richiamo alla libertà di voto su una materia – la drastica riduzione della rappresentanza parlamentare –  che incide sul diritto di rappresentanza dei cittadini.

In ogni caso, non può prefigurarsi la scomunica dei “Democratici per il No”, destinati nelle prossime settimane a uscire da un riserbo che muove unicamente dalla ripulsa di metodi irrispettosi della disciplina di partito. Una disciplina, però, inapplicabile in questo caso e fino in fondo, a misura del rischio di offuscamento delle ragioni fondative del partito erede delle grandi tradizioni del riformismo democratico. È questa la partita in gioco.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Ultime Notizie
Scuole riaperte, ma gli studenti non si fidano
Posizione 1

Scuole riaperte, ma gli studenti non si fidano

18 Gennaio 2021

Continua la protesta degli studenti delle scuole superiori, che rivendicano il diritto di tornare in classe a tempo pieno, ma

Scorie nucleari, al lavoro un comitato tecnico-scientifico
Primo Piano

Scorie nucleari, al lavoro un comitato tecnico-scientifico

18 Gennaio 2021

Per opporsi alla possibile realizzazione di un Deposito di scorie nucleari nei propri territori, i Comuni di Corchiano, Vignanello e

Brusca frenata per la nascita di nuove imprese
Posizione 4

Brusca frenata per la nascita di nuove imprese

18 Gennaio 2021

Gli effetti sull’economia dell’annus horribilis appena trascorso cominciano a definirsi anche quantitativamente con la diffusione dei dati sull’andamento annuale. Secondo il Rapporto

Advertising
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Scuole riaperte, ma gli studenti non si fidano
Scorie nucleari, al lavoro un comitato tecnico-scientifico
Brusca frenata per la nascita di nuove imprese
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok